Una suite completa e personalizzabile che supporta la gestione e il controllo operativo di tutta l’azienda Retail.
VISION Commerce Suite aiuta a coinvolgere in modo efficace i clienti e supporta la gestione e il controllo operativo di tutta l’azienda Retail.
La suite si compone di applicativi dedicati alla gestione di tutti i processi di front&back office del retail for entreprise, di applicativi mobile e di strumenti trasversali o verticali sui diversi mercati Retail, per migliorare l’efficienza dei singoli processi e costruire nuovi percorsi di acquisto e di servizio in ottica omnichannel. Grazie alle competenze specifiche del team di Bizeta Retail Solutions e all’ampio ventaglio di soluzioni offerte è possibile costruire rapidamente progetti chiavi in mano e ampiamente personalizzabili in diversi ambiti del settore Retail.
VISION Commerce Suite comprende:
Una piattaforma su misura per la gestione di tutti i processi di front & back office del Retail for entreprise.
Applicativo software di front-end per dispositivi mobile, pensato per offrire una shopping experience esclusiva.
Un software che aiuta nella gestione e coordinazione degli ordini attraverso tutti i canali di vendita.
Costruire nuovi percorsi d’acquisto con informazioni sempre disponibili, anytime e anywhere.
Il sistema di prevenzione ideale per ridurre i mancati introiti e aumentare i profitti.
Il modo più semplice per entrare in relazione con i propri clienti e aumentare le vendite.
Integrazione di molteplici canali per dare continuità e fluidità a ogni fase del percorso d’acquisto.
Un 2020 influenzato da lockdown e pandemia volge al termine. Gli esperti del Fashion, elaborando le consuete analisi di fine anno, notano in ogni caso come la Moda sia assolutamente in grado di rispondere alla crisi. Innovazione, internazionalizzazione e omnicanalità sono le parole d’ordine per intercettare le abitudini di consumo dei prossimi anni.
Wholesale o Direct Retail? Una scelta strategica che nel mondo del Fashion ha tenuto banco per anni, ultimamente trova una risposta più netta del solito. I recenti avvenimenti globali spingono infatti le aziende produttrici a privilegiare la relazione diretta col cliente.
In più di un’occasione abbiamo messo in luce come strategie omni-channel e digitalizzazione siano ormai fattori imprescindibili per le aziende del Fashion. Questa volta affrontiamo il tema da un’altra prospettiva, notando come anche il Retail, il mondo istituzionale e quello formativo guardino con interesse alla commistione fra moda d’alta gamma e innovazione digitale.
Dopo un 2020 più che turbolento, i grandi marchi del Lusso guardano già al 2021 e si tengono pronti alla ripartenza post COVID. Potenziare una volta per tutte la propria presenza E-commerce sarà indispensabile, ma gli strateghi del settore notano come il presidio del mondo reale sia ancora insostituibile. Un approccio omni-channel rappresenterà insomma la risposta vincente.
Esperienze personalizzate e messaggi su misura, ma anche attenzione all’ambiente e una forte impronta etica. Se le aziende del Fashion & Luxury vogliono conquistare il pubblico più giovane, non possono fare a meno di intercettare le nuove tendenze provenienti dal mondo che ci circonda.
Podcast, piattaforme video, dirette streaming e utilizzo assiduo dei Social: il Fashion & Luxury sta sfruttando l’intero spettro delle tecnologie di comunicazione digitali. L’obiettivo è quello di raggiungere audience sempre più ampie, sperimentando allo stesso tempo forme di engagement maggiormente incisive.
L’annullamento dei grandi eventi, la chiusura forzata dei negozi e le limitazioni tuttora in vigore hanno impresso alla Moda e al Lusso un’accelerazione digitale oltre ogni aspettativa. Ecco allora che tutti gli ambiti del settore si reinventano, fra slanci di creatività e innovazioni tecnologiche.
Una svolta ecologista sta attraversando il mondo del Luxury. La portata di questa tendenza non riguarda solo il rispetto per l’ambiente, ma abbraccia anche una nuova etica nel rapporto tra fornitori e produttori.
La Moda è caratterizzata da una delle supply chain più complesse al mondo: affidarsi a soluzioni professionali per gestire questa fase delicata è una necessità.
Il commercio legato alla Moda è arrivato a una svolta storica: gli store saranno sempre più online, digital e tecnologici.
Analizzando a mente fredda e dati alla mano le conseguenze della pandemia sul settore Moda, vediamo come adottare un’adeguata strategia omni-channel sia la risposta vincente.
Il 2020 del Fashion & Luxury sembrerebbe ormai segnato dal Coronavirus. Analizzando però il contesto nel dettaglio, scopriamo che lo scenario è ben più articolato di quanto appare e una chiusura in negativo non è affatto inevitabile.