Le tendenze del Retail per il 2023: empatia e supply chain efficiente

I recenti report di due autorevoli società ci indicano quali potrebbe essere i trend dominanti nel nuovo anno

Le prime tendenze individuate per questo 2023 guardano da un lato agli utenti, dall’altro agli operatori del Retail. Nel primo caso emerge l’importanza di stabilire una connessione umana, nel secondo il peso strategico di modernizzare la catena di approvvigionamento.

I consumatori e l’importanza delle relazioni personali

La fedeltà a un marchio si conquisterà con le relazioni personali, la sola efficienza operativa non sarà più sufficiente. È questa la principale conclusione del “Global Consumer Trend 2023” pubblicato da Qualtrics, azienda americana quotata sul Nasdaq e specializzata nelle soluzioni di experience management. L’analisi comprende interviste a 33.000 consumatori provenienti da 29 Paesi: tra di essi, circa 1.200 sono italiani.

Per quanto riguarda le interazioni con la clientela, lo studio rileva che la presenza di un interlocutore collaborativo ha un impatto maggiore sulla soddisfazione del cliente rispetto a un tempo d’attesa breve. In Italia, in particolare, il fatto di entrare in contatto con un addetto che mostra empatia ha un peso importante nell’esperienza complessiva con un determinato brand. Un’affermazione notevole, insomma, per un modello di business in cui il negozio fisico ricopre ancora un ruolo fondamentale.

Modernizzare la supply chain: un imperativo per i Retailer

Il “Retail Industry Forecast” di Deloitte sposta invece l’attenzione su di un altro punto cruciale. Il report ha coinvolto 50 leader del Retail, chiedendo loro quali sono le sfide e le opportunità che intravedono nell’anno appena iniziato e quali, di conseguenza, le strategie pianificate. In un contesto caratterizzato da scelte impegnative e cambiamenti, a emergere è la necessità di efficientare forniture e logistica.

Il 70% degli intervistati da Deloitte ha infatti dichiarato che i problemi nella supply chain avranno un impatto sulla crescita nel 2023. Per affrontare questo scenario in evoluzione, quattro quinti dei dirigenti prevede allora di effettuare nel corso dell’anno investimenti da “moderati” a “importanti” per modernizzare la propria catena di approvvigionamento.

Le soluzioni di Bizeta: sempre in linea con le nuove tendenze

Le tecnologie che Bizeta Retail Solutions ha affinato ormai da tempo vanno ancora una volta incontro a quelli che si prospettano come i prossimi trend. L’approccio consumer-oriented e frictionless suggerito dalla ricerca di Qualtrics trova infatti risposta in Vision Commerce Suite, la soluzione completa e personalizzabile che coinvolge i clienti nel punto vendita, e in Gemini, l’architettura per rendere ogni applicazione POS mobile e omni-channel.

E per i Retailer che, secondo l’indagine di Deloitte, devono modernizzare la supply chain, quale soluzione migliore di ID-STORE, l’applicativo che semplifica logistica, spedizioni e magazzino. Un software perfetto per la gestione di movimentazione merce, inventari ed etichettatura nel punto vendita, ma non solo. Sarà insomma un 2023 nuovamente all’insegna dell’evoluzione tecnologica, a significativo supporto dei processi Retail.

Contattaci

Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.


    Privacy

    In riferimento al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE n. 2016/679, sulla tutela della privacy, autorizzo espressamente l’utilizzo ed il trattamento dei propri dati personali. (Acconsento al trattamento dei dati personali)