Elenco news per tag “omnichannel”
Il report di una società specializzata in materia mette in luce come il Customer Service del 2022 debba necessariamente essere omni-channel. Nonostante la crescente digitalizzazione, molti Retailer continuano però a non sfruttare appieno questa opportunità.
Mantenere vivo il rapporto coi clienti – mentre fanno shopping in negozio o dopo l’acquisto – puntando su interattività e fidelizzazione. È questo l’obiettivo del Clienteling, strategia nota da alcuni anni, che proprio ora sta riscuotendo interesse crescente grazie all’affermazione di nuovi tool digitali.
Tra negozio fisico e negozio on-line non c’è più soluzione di continuità. È proprio grazie a questa integrazione che molti brand hanno ottenuto ottimi risultati nonostante la pandemia. OneStore di Bizeta è la soluzione Retail che va esattamente in questa direzione.
Dopo un anno difficilissimo, come forse non se ne vedevano da decenni, nella Moda e nel Lusso si respira finalmente aria di ottimismo. Nelle ultime settimane sono infatti uscite diverse analisi che mostrano come il Fashion & Luxury abbia già agganciato la ripresa: vediamole in questa nostra carrellata.
I dark store, punti vendita riconvertiti a magazzini per fronteggiare le esigenze dell’e-commerce, sono un fenomeno noto ormai da anni. Da alcuni mesi, però, se ne parla come del futuro post pandemia. Vediamo quanto c’è di realistico in questa previsione.
In seguito agli ultimi avvenimenti globali, il pubblico che sta progressivamente ricominciando a frequentare i negozi mostra peculiarità inedite. Ancora una volta la tecnologia può venire in aiuto ai Retailer, intercettando e coinvolgendo una clientela sempre più sfaccettata.
Un 2020 influenzato da lockdown e pandemia volge al termine. Gli esperti del Fashion, elaborando le consuete analisi di fine anno, notano in ogni caso come la Moda sia assolutamente in grado di rispondere alla crisi. Innovazione, internazionalizzazione e omnicanalità sono le parole d’ordine per intercettare le abitudini di consumo dei prossimi anni.
Wholesale o Direct Retail? Una scelta strategica che nel mondo del Fashion ha tenuto banco per anni, ultimamente trova una risposta più netta del solito. I recenti avvenimenti globali spingono infatti le aziende produttrici a privilegiare la relazione diretta col cliente.
In più di un’occasione abbiamo messo in luce come strategie omni-channel e digitalizzazione siano ormai fattori imprescindibili per le aziende del Fashion. Questa volta affrontiamo il tema da un’altra prospettiva, notando come anche il Retail, il mondo istituzionale e quello formativo guardino con interesse alla commistione fra moda d’alta gamma e innovazione digitale.
Dopo un 2020 più che turbolento, i grandi marchi del Lusso guardano già al 2021 e si tengono pronti alla ripartenza post COVID. Potenziare una volta per tutte la propria presenza E-commerce sarà indispensabile, ma gli strateghi del settore notano come il presidio del mondo reale sia ancora insostituibile. Un approccio omni-channel rappresenterà insomma la risposta vincente.
Esperienze personalizzate e messaggi su misura, ma anche attenzione all’ambiente e una forte impronta etica. Se le aziende del Fashion & Luxury vogliono conquistare il pubblico più giovane, non possono fare a meno di intercettare le nuove tendenze provenienti dal mondo che ci circonda.
Esperienze passate e “segreti” grazie ai quali il settore del Beauty sta superando brillantemente il post-lockdown da COVID.
Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.
Continuando ad utilizzare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.