Podcast, piattaforme video, dirette streaming e utilizzo assiduo dei Social: il Fashion & Luxury sta sfruttando l’intero spettro delle tecnologie di comunicazione digitali. L’obiettivo è quello di raggiungere audience sempre più ampie, sperimentando allo stesso tempo forme di engagement maggiormente incisive.
Nel 2020 i consumatori diventano sempre più esigenti, richiedendo miglioramenti in termini di prodotto ed esperienza d’acquisto.
Nel fashion Retail di oggi, il cliente è messo ogni giorno di fronte ad infinite scelte e sottoposto a continui stimoli; per questo è importante saperlo “catturare” con strategie efficaci. Ed è proprio qua che entra in gioco il marketing sensoriale.
Con “Big Data” si intende la pratica di utilizzo della tecnologia per analizzare, appunto, dei dati riguardanti le tendenze di mercato, o riguardanti i comportamenti dei consumatori.
Questi dati possono riportare informazioni e risultati molto preziosi per le aziende, che possono poi decidere di investire, per esempio, in nuovi mercati, oppure modificare alcuni aspetti della produzione, o ancora investire in diverse attrezzature tecnologiche.
La possibilità di ricercare e prenotare hotel e soggiorni online, ha reso il concetto di “vacanza” più semplice, immediato ed anche più economico. Negli ultimi 10 anni, per esempio, questa facilità nel prenotare una vacanza ha fatto decisamente incrementare i viaggi degli italiani.
Oggi si parla sempre di più di innovazione e digitalizzazione, fenomeni che stanno stimolando le aziende ad investire su tecnologie e soluzioni digitali. Gli investimenti tecnologici, se fatti con le giuste capacità di bilanciamento, sono tutt’altro che una spesa, poiché servono ad aumentare i clienti e gli utili dell’azienda.
Il marketing automation rende automatici quei processi che altrimenti sarebbero svolti manualmente, rendendoli più efficienti e più veloci. Questo nuovo tipo di marketing, se usato nella maniera corretta, può aumentare le vendite online ed offline, comunicando in maniera più efficiente con i clienti.
Pop-Up Store, Temporary Store, Concept Store… Scopri tutti i principali format che impreziosiscono il Fashion Retail!
Recenti studi hanno dimostrato che le persone sono più favorevoli a quei Retail che comprendono al loro interno elementi che vanno oltre alla vendita di un prodotto. Si avvia così una tendenza che sta prendendo piede in tutto il mondo e che si snoda in diverse soluzioni.
Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.