Elenco news per tag “innovazione”
Le soluzioni basate sull’analisi dei dati e sull’intelligenza artificiale sono sempre più cruciali per il Fashion & Luxury, che conferma una volta di più di essere legato imprescindibilmente alla tecnologia. Il nostro nuovo approfondimento è dedicato a questa tendenza.
Un recente rapporto di Bain & Company spiega come il settore della moda stia adottando le innovazioni digitali in maniera massiccia. “Lusso e tecnologia: gli inizi di una nuova era”, questo il titolo dello studio, dimostra che ogni brand è alla ricerca del proprio modello.
I più importanti nomi del lusso internazionale hanno ripreso a investire nel Retail fisico, sia in Italia che all’estero. Allo stesso tempo assistiamo alla nascita di nuovi format: dai debutti “brick-and-mortar” dei giganti dell’e-commerce alle sperimentazioni di store davvero originali.
Il prossimo 28 giugno saremo a Milano per partecipare in qualità di Main Partner a “It’s all Retail”, evento dedicato a sistemi, soluzioni e tecnologie per Retail, GDO e Fashion. Un’occasione unica per scoprire le migliori innovazioni tecnologiche in questi settori.
Da un lato il Fashion & Luxury intende raddoppiare i propri investimenti in tecnologia entro il 2030. Dall’altro i giovanissimi si dimostrano ancora affezionati al negozio fisico. In questa coesistenza fra innovazione e tradizione, l’importante è essere mobile e omnichannel.
Non è passato molto tempo da quando ci siamo interrogati sull’effettiva portata di Metaverso e NFT su queste stesse pagine. Nuove importanti evidenze ci permettono ora di inquadrare ancora meglio i fenomeni degli ultimi mesi.
La piattaforma creata da Mark Zuckerberg e i certificati di autenticità digitale sono il tema caldo degli ultimi mesi, anche in ambito Fashion & Luxury. Man mano che queste realtà prendono piede, però, ci si interroga se si tratti di fenomeni rivoluzionari o di mode temporanee.
Un paio di mesi fa ci chiedevamo se il noleggio degli abiti fosse una pratica sostenibile o impattante per il Fashion & Luxury. Un’analisi di Rent the Runway sembra ora far propendere per la prima opzione. Al di là dei casi specifici, nuovi studi mostrano come la Moda sia sempre più circolare.
Non facciamo in tempo a commentare il successo del second hand che una nuova tendenza, per certi versi affine, si guadagna le luci della ribalta. I pareri sulle piattaforme di noleggio abiti non sono però uniformi come avviene in altri casi.
Da una parte i Big Data per predire i trend, guidare le strategie di marketing e massimizzare le vendite; dall’altra l’intelligenza artificiale per raccogliere, filtrare e analizzare una mole quasi illimitata di informazioni. Gli algoritmi sono ormai un elemento chiave nell’industria della Moda e del Lusso: la Profit Protection di Bizeta ne è un esempio perfetto.
Dopo un anno difficilissimo, come forse non se ne vedevano da decenni, nella Moda e nel Lusso si respira finalmente aria di ottimismo. Nelle ultime settimane sono infatti uscite diverse analisi che mostrano come il Fashion & Luxury abbia già agganciato la ripresa: vediamole in questa nostra carrellata.
Proteggere i propri margini e ridurre significativamente le perdite. Un traguardo che può essere raggiunto grazie a sofisticati strumenti che analizzano transazioni di cassa e movimenti di stock, individuando in questi flussi possibili anomalie, frodi e illeciti. Un obiettivo che si realizza in breve grazie alla Profit Protection.
Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.