Elenco news per tag “ecommerce”
Da un lato il Fashion & Luxury intende raddoppiare i propri investimenti in tecnologia entro il 2030. Dall’altro i giovanissimi si dimostrano ancora affezionati al negozio fisico. In questa coesistenza fra innovazione e tradizione, l’importante è essere mobile e omnichannel.
Un paio di mesi fa ci chiedevamo se il noleggio degli abiti fosse una pratica sostenibile o impattante per il Fashion & Luxury. Un’analisi di Rent the Runway sembra ora far propendere per la prima opzione. Al di là dei casi specifici, nuovi studi mostrano come la Moda sia sempre più circolare.
Non facciamo in tempo a commentare il successo del second hand che una nuova tendenza, per certi versi affine, si guadagna le luci della ribalta. I pareri sulle piattaforme di noleggio abiti non sono però uniformi come avviene in altri casi.
Da una parte i Big Data per predire i trend, guidare le strategie di marketing e massimizzare le vendite; dall’altra l’intelligenza artificiale per raccogliere, filtrare e analizzare una mole quasi illimitata di informazioni. Gli algoritmi sono ormai un elemento chiave nell’industria della Moda e del Lusso: la Profit Protection di Bizeta ne è un esempio perfetto.
Depop, Vinted, Like New… l’ascesa di App e siti web per la rivendita di abbigliamento usato sembra ormai inarrestabile da diversi mesi. Al di là dei clamorosi casi di successo di alcune ex startup, alla base del fenomeno ci sono trend e aspettative ben consolidate.
I dark store, punti vendita riconvertiti a magazzini per fronteggiare le esigenze dell’e-commerce, sono un fenomeno noto ormai da anni. Da alcuni mesi, però, se ne parla come del futuro post pandemia. Vediamo quanto c’è di realistico in questa previsione.
Wholesale o Direct Retail? Una scelta strategica che nel mondo del Fashion ha tenuto banco per anni, ultimamente trova una risposta più netta del solito. I recenti avvenimenti globali spingono infatti le aziende produttrici a privilegiare la relazione diretta col cliente.
In più di un’occasione abbiamo messo in luce come strategie omni-channel e digitalizzazione siano ormai fattori imprescindibili per le aziende del Fashion. Questa volta affrontiamo il tema da un’altra prospettiva, notando come anche il Retail, il mondo istituzionale e quello formativo guardino con interesse alla commistione fra moda d’alta gamma e innovazione digitale.
Dopo un 2020 più che turbolento, i grandi marchi del Lusso guardano già al 2021 e si tengono pronti alla ripartenza post COVID. Potenziare una volta per tutte la propria presenza E-commerce sarà indispensabile, ma gli strateghi del settore notano come il presidio del mondo reale sia ancora insostituibile. Un approccio omni-channel rappresenterà insomma la risposta vincente.
L’annullamento dei grandi eventi, la chiusura forzata dei negozi e le limitazioni tuttora in vigore hanno impresso alla Moda e al Lusso un’accelerazione digitale oltre ogni aspettativa. Ecco allora che tutti gli ambiti del settore si reinventano, fra slanci di creatività e innovazioni tecnologiche.
La Moda è caratterizzata da una delle supply chain più complesse al mondo: affidarsi a soluzioni professionali per gestire questa fase delicata è una necessità.
Esperienze passate e “segreti” grazie ai quali il settore del Beauty sta superando brillantemente il post-lockdown da COVID.
Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.