Strategie e tecnologie per la protezione dei profitti nel Retail

Un abbassamento indiscriminato dei prezzi non è più la soluzione vincente per risolvere i problemi del commercio

I Retailer hanno imparato che, per gestire al meglio un eccesso d’inventario, bisogna elaborare una precisa strategia, non basta più semplicemente diminuire i prezzi. Questo caso specifico, in realtà, si ricollega alla più ampia e complessa tematica della protezione dei profitti.

La prospettiva per il 2023: un aumento dei livelli d’inventario

Abbiamo già trattato il tema pochi mesi fa: il mutato contesto internazionale ha portato a un livello d’inventario senza precedenti. Una recente analisi di McKinsey & Company sul mercato americano conferma la situazione. Fra tendenze macroeconomiche, questioni geopolitiche e opinioni dei consumatori, lo scenario si fa particolarmente sfidante per i Retailer. Gli attuali stock a disposizione eccedono infatti largamente la domanda.

L’inflazione e il successivo aumento dei tassi d’interesse spingono ad esempio i consumatori verso i seguenti comportamenti:

  • il 74% di loro dichiara che diminuirà le spese, o rivolgendosi a brand più economici, o adottando condotte più parsimoniose;
  • molti consumatori americani si concentreranno sull’essenziale, rimandando diversi acquisti;
  • in tanti si manterranno su una posizione finanziariamente difensiva, aumentando i propri risparmi.

A fronte di una situazione così complessa, limitarsi ad abbassare i prezzi non può rappresentare una soluzione efficiente sul lungo periodo. I Retailer devono insomma ricorrere a strumenti e analisi ben più raffinati.

Strategie efficaci per difendere la marginalità

Lo studio di McKinsey suggerisce innanzitutto una politica più ragionata riguardo la diminuzione dei prezzi. Bisogna selezionare attentamente gli articoli da promuovere, i luoghi/canali dove proporli e le tempistiche in cui farlo. Fondamentale è anche la profondità degli sconti, per raggiungere i propri obiettivi di vendita mantenendo comunque alta l’attenzione sulla marginalità.

Contestualmente, è altrettanto importante incrementare l’efficienza e l’efficacia dell’operatività dei punti vendita. È infatti necessario ridurre in massa tutte quelle situazioni e quei comportamenti che impattano negativamente sui profitti: ci riferiamo in particolare alle differenze di cassa e inventariali. Si entra così nel più ampio discorso della cosiddetta Profit Protection in una rete di punti vendita Retail. Un autentico mix di “arte” e “scienza”, che riguarda numerosi aspetti dei processi aziendali e che necessita di tecnologie ad hoc.

La Retail Profit Protection di Bizeta Retail Solutions

È proprio in situazioni come quelle appena descritte che entra in gioco la soluzione di Retail Profit Protection di Bizeta. Uno strumento che nasce per minimizzare le perdite, proteggere i profitti e massimizzare i margini nel contesto di una rete di negozi al dettaglio, grazie all’identificazione di transazioni commerciali fraudolente, irregolarità, comportamenti anomali e mancato rispetto delle procedure.

Parliamo di sofisticati algoritmi di analisi forense ed evolute tecnologie di data-mining che si concretizzano in tool intuitivi, ma potenti e flessibili. La soluzione ideale, quindi, per offrire ai Retailer una visibilità completa delle principali cause di differenze di cassa ed inventariali.

Contattaci

Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.


    Privacy

    In riferimento al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE n. 2016/679, sulla tutela della privacy, autorizzo espressamente l’utilizzo ed il trattamento dei propri dati personali. (Acconsento al trattamento dei dati personali)