Si è appena concluso un anno fragile per l’industria della moda, che ha visto un tasso di crescita dei brand del lusso e delle medie imprese dello 0,5-1%, al di sotto della media complessiva (+2-2,5%). Nel 2017 si prevedono ricavi in crescita del 2,5-3,5%, ma intanto ripercorriamo i più importanti eventi fashion che – nonostante il mercato – hanno scandito con successo il 2016.
La Settimana della Moda londinese (a febbraio e a settembre) si è confermata la più innovativa e stravagante di tutte, con un mood fresco, giovane e alternativo. Tra gli ospiti più conosciuti, nell’edizione 2016: Olivia Palermo, Poppy e Cara Delevingne insieme a Alexa Chung, ma anche Jourdan Dunn ed Eva Herzigova.
Considerata una delle “Big Four” insieme a quelle di Parigi, di Londra e di Milano, nel 2016 la Settimana della Moda di New York si è distinta per la presenza di stilisti emergenti, nomi nuovi e collezioni sperimentali, confermando un fenomeno degli ultimi anni: i marchi più piccoli e spesso più giovani funzionano meglio di quelli più grandi e famosi.
Un esempio di successo di come la moda e l’arte possano collaborare e trovare sempre nuove forme di comunicazione? “GucciGost”.
L’evento esclusivo organizzato a novembre 2016 da Gucci nella boutique di Roma Condotti è stato pensato proprio per celebrare l’artista Trouble Andrew e la collaborazione di successo con il brand. Numerose le celebrità italiane presenti, tutte rigorosamente vestite Gucci, dalla testa ai piedi.
I due appuntamenti annuali (a febbraio e settembre) organizzati dalla Camera Nazionale della Moda Italiana hanno rappresentato gli eventi più prestigiosi del settore. Con una rete di migliaia di operatori specializzati che lavorano al perfetto funzionamento di questa grande manifestazione, le sfilate della collezione donna sono state il momento più atteso dal fashion system internazionale.
Dal 21 al 26 settembre 2016 anche noi di Bizeta Retail Solutions con le soluzioni CustomSpA eravamo presenti all’evento, accompagnando MF Fashion nello spazio di Class Editori situato all’Unicredit Pavilion.
Anche Firenze è tra le città protagoniste della moda.
Pitti Immagine ogni anno vede sfilare la moda Uomo, Donna, Bimbi, Filati, Taste, Fragranze e ModaPrima: un appuntamento di grande prestigio, imperdibile per gli addetti ai lavori.
Il 2017 è stato inaugurato dalla 91esima edizione di Pitti Uomo, in programma a Firenze dal 10 al 13 gennaio scorsi, con il tema “Pitti Dance Off”: il movimento del corpo e della moda.
Hanno partecipato 1220 aziende, ospitate nei 60.000 metri quadri in Fortezza da Basso che per l’occasione si è trasformata nel salone internazionale per la moda e il lifestyle al maschile, diventando la piattaforma di lancio di nuove tendenze e nuove aziende. Erano presenti anche tanti espositori stranieri, il 44% del totale (540), che hanno contribuito a raccontare una moderna concezione dell’artigianato e innovativi stili di vita.
Ospite d’onore lo stilista inglese Sir Paul Smith. Importanti anche le presenze in fiera di Z Zegna, con la prima collezione disegnata da Alessandro Sartori, e di Tommy Hilfiger che ha scelto la fiera per il rilancio europeo. Ma anche largo ai giovani italiani che fondano nuovi brand, come Bruno Riffeser Monti e Lorenzo Fusina fondatori di Fanga e alla loro seconda presenza nei Pop Up Store.
Di prestigio il contributo culturale del Centro di Firenze per la Moda Italiana, holding di controllo di Pitti Immagine, che la sera del 9 gennaio ha organizzato una grande anteprima a Palazzo Pitti per presentare la mostra «Fashion In Florence through the lens of Archivio Foto Locchi» con 100 rarissimi e inediti scatti dagli anni Trenta ai Settanta del Novecento che raccontano la storia della moda a Firenze.
Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.