Se lo scorso anno abbiamo assistito a un notevole ricorso alle piattaforme video e streaming, negli ultimi tempi la comunicazione del Fashion & Luxury ha parzialmente frenato la sua corsa alla sperimentazione, riscoprendo il puro valore delle parole.
Dai video e dallo streaming alle campagne di solo testo
In un precedente articolo del nostro blog commentavamo il desiderio di innovare che aveva investito la comunicazione della Moda. All’epoca rilevammo come questa tendenza avesse un forte connotato tecnologico, coinvolgendo piattaforme video, streaming e community digitali. Ora ci troviamo invece davanti a un nuovo trend, per certi versi in controtendenza con quello della scorsa estate: pare infatti che il Fashion & Luxury abbia deciso di riportare la parola in primo piano.
Alcuni brand hanno attuato una vera e propria svolta letteraria, ricorrendo a campagne di solo testo. Una riscoperta dell’uso della parola scritta, la cui composizione viene affidata a importanti esponenti del mondo letterario. I testi individuali di scrittori e poeti diventano insomma il nuovo manifesto comunicativo delle maison.
C’è poi anche chi sfida il “dominio” dei social lanciando un proprio magazine digitale, andando così a sua volta controcorrente. Un giornale on-line comunque interattivo, in cui immagini e video abbondano, ma che rappresenta in ogni caso un riavvicinarsi alla tradizione della buona vecchia carta stampata.
Clubhouse e Instagram Live Rooms: la parola viaggia sui social
Più in linea con le recenti vocazioni digital, ma sempre con le parole al centro, sono invece i social vocali. Vera e propria tendenza del momento, le piattaforme guidate dal già popolarissimo Clubhouse sono state immediatamente notate dalla Moda. Il network audio-only ha il vantaggio di non rivolgersi a un pubblico di soli teenager, come ad esempio fa TikTok, ma soprattutto di lasciare più spazio all’approfondimento.
Il valore dei contenuti torna quindi in primo piano: i grandi marchi non se lo lasciano scappare e puntano su un trend che prende sempre più consistenza. Questo format fa inoltre sì che le conversazioni non ruotino solo attorno ad argomenti strettamente fashion, ma si estendano anche a tematiche inclusive e d’attualità.
Che si tratti di piattaforme proprietarie, podcast o del nuovo servizio Live Rooms di Instagram, modalità che permette di realizzare dirette con 4 utenti in collegamento, il ritorno della parola ha quindi preso piede. Un utilizzo di voci che pare ottenere un duplice obiettivo fondamentale: creare engagement e dimostrare che i brand del Luxury hanno davvero qualcosa d’importante da dire.
Il recupero dei contenuti di cui abbiamo appena parlato è ovviamente sintomo di un desiderio di rimettere al centro ciò che conta. Una filosofia che Bizeta fa sua da quasi quarant’anni, proponendo soluzioni che diano veramente un valore aggiunto ai propri clienti.
Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.