Un nuovo corso per store e showroom

In questo periodo di grande fermento per la Moda emergono anche nuovi concept per i punti vendita fisici

Dai flagship store che portano il Made in Italy nel mondo ai nuovi showroom direzionali, fino ad arrivare a negozi che da luoghi di pura vendita diventano veri e propri centri di relazione. Il rinnovamento del Fashion & Luxury passa anche dal design di ambienti innovativi.

Flagship store che parlano italiano nei mall di tutto il mondo

Non sarà una vera e propria innovazione, ma si tratta comunque di una tendenza che continua a ottenere riscontri positivi. I brand del Made in Italy proseguono la loro espansione aprendo nuovi flagship store in giro per il globo, con attenzione particolare al Middle East. I mall di quest’area sono infatti sempre più punti nevralgici per lo shopping internazionale ed esclusivo.

Le recenti inaugurazioni dimostrano insomma che, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, uno sguardo attento al mercato può portare lo stesso a una situazione di crescita. Proposte versatili e ampio spazio a collezioni dai molteplici stili e personalità fanno il resto, consegnandoci punti vendita dal successo assicurato.

I nuovi showroom: inclusivi e con i clienti al centro

Oltre ai negozi tradizionali, si rinnovano pure altre tipologie di location. Da un lato troviamo showroom direzionali che raccontano al meglio la storia e le collezioni di un marchio, offrendo assortimenti ampi e ben studiati. Ambienti pensati per essere inclusivi, che attraversano trasversalmente svariate forme d’arte.

Dall’altro incontriamo spazi che rispecchiano l’identità di un brand, mettendo il cliente al centro e guardando all’integrazione con l’on-line e alla presentazione di tessuti innovativi. L’obiettivo è quello di costituire un’autentica vetrina che comunichi in maniera strategica i valori della maison.

L’evoluzione definitiva è quindi rappresentata dagli hub della moda. Luoghi che non si limitano a ospitare gli uffici delle aziende, ma si propongono come incubatori di idee che danno spazio ai giovani talenti. Progetti dalla vocazione internazionale che ospitano laboratori, mostre, esposizioni, incontri ed eventi, divenendo sinonimo di fermento e creatività.

Un wholesale in trasformazione radicale

Rimanendo in tema, si torna a parlare anche di wholesale, dopo che noi stessi avevamo trattato l’argomento in un nostro precedente articolo. Le conclusioni a cui arrivano le analisi più recenti confermano quelle tratte alcuni mesi fa: il modello multimarca non è affatto superato, deve solo attraversare una fase di mutamento per evolversi e procedere su un nuovo percorso.

Grazie alla sua diversificazione per modello e dimensioni nei vari mercati, il wholesale continua infatti a giocare un ruolo importante. Riempie ad esempio un vuoto non da poco servendo le piazze più piccole, dove il Direct Retail mostra alcuni limiti dovuti al proprio modello di business. La funzione del multimarca è quindi ancora una volta destinata a ricoprire una posizione rilevante.

Ecco allora che il punto vendita fisico va fatto evolvere, trasformandosi da luogo esclusivamente operativo a relazionale. Lo store del futuro si fa insomma internazionale, versatile e con il cliente al centro: tutte peculiarità che le suite di Bizeta supportano fin dalla loro progettazione.

Contattaci

Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.


    Privacy

    In riferimento al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE n. 2016/679, sulla tutela della privacy, autorizzo espressamente l’utilizzo ed il trattamento dei propri dati personali. (Acconsento al trattamento dei dati personali)