Un rapporto di Excelsior-Unioncamere prevede che l’industria della moda necessiterà di decine di migliaia di nuovi assunti nei prossimi cinque anni. Le istituzioni del settore vanno allora a caccia di talenti, lanciando iniziative per far incontrare domanda e offerta.
I Fashion Talent Days di Confindustria Moda
Il rapporto 2022 di Excelsior-Unioncamere rileva che nel periodo 2022-2026 la moda richiederà 63.000-94.000 assunzioni, a seconda della congiuntura economica. In risposta a questa esigenza, a novembre Confindustria Moda ha lanciato la seconda edizione dei Fashion Talent Days. La federazione italiana che riunisce le sette associazioni del tessile, della moda e degli accessori ha colto quest’occasione per illustrare le oltre 40 figure professionali di cui il settore avrà bisogno nei prossimi anni.
L’iniziativa ha coinvolto numerose aziende leader del comparto: queste avevano un proprio stand digitale, in cui si presentavano ai potenziali candidati, descrivevano le figure ricercate e assumevano nuovo personale. Sul sito si trovavano anche gli istituti tecnici superiori di alcuni dei principali distretti del “Made in Italy”, al fine di presentarsi ai giovani e alle famiglie e di mostrare loro i percorsi formativi offerti.
Il Fashion Graduate Italia della Piattaforma Sistema Formativo Moda
Si è svolta invece nel mondo “fisico” l’ottava edizione di Fashion Graduate Italia, format della Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore. Tenutosi sempre a novembre e ospitato dal centro culturale BASE di Milano, l’evento ha riunito le migliori istituzioni e accademie italiane della moda, con l’obiettivo di connettere il sistema educativo con l’industria del settore.
La più importante novità di quest’anno era rappresentata dal progetto “Talent to Talent”: un focus sugli studenti più promettenti delle maggiori università di moda e design di ogni parte del mondo. Ospiti speciali della prima edizione sono state le città di Daegu in Corea del Sud e Osaka in Giappone, che grazie alla collaborazione del Comune di Milano hanno rafforzato la cooperazione internazionale tra la Città Metropolitana e il resto del globo.
Tecnologie a supporto del Fashion & Luxury, internazionalizzazione e risposte ad attività in netta crescita: tutti i fattori che possiamo riscontrare in questi eventi sono anche gli elementi fondanti delle soluzioni di Bizeta.
Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.