Moda e Logistica – quando la gestione dati si fa sfidante e internazionale

Le tempistiche delle collezioni impongono al settore un ritmo frenetico, un grande sforzo logistico distributivo e lead time serrati. Una gestione ottimale dei dati diventa quindi fondamentale.

La Moda è caratterizzata da una delle supply chain più complesse al mondo: affidarsi a soluzioni professionali per gestire questa fase delicata è una necessità.

La sfida internazionale della Logistica al Fashion

Le tempistiche di approvvigionamento e consegna sono entrambe cruciali per il mondo della Moda, per cui nulla va lasciato al caso. Alla sfida costante imposta dall’omnicanalità e da un’organizzazione impeccabile del Retail per comunicare i propri valori, i brand del Luxury devono aggiungere l’integrazione tecnologica.

Come riportato da Si-Log Network, l’ultimo miglio è l’elemento meno efficiente nella maggior parte delle supply chain e comporta una spesa, come parte finale del trasporto, che incide fino al 28% sul costo totale. I clienti vogliono poter scegliere una modalità tra consegna e ritiro, indicare un orario preciso, monitorare la spedizione, modificare il luogo di consegna all’ultimo e scegliere il tipo di imballaggio. Tutti gli aspetti che riguardano l’ultimo miglio, di conseguenza, sono al centro dell’attenzione per soddisfare i consumatori.

Ecco allora riemergere il tema della User Experience di successo, che abbiamo trattato in un nostro precedente approfondimento. Un obiettivo che rende indispensabile presidiare, grazie alle opportune tecnologie, le fasi di gestione della movimentazione merce, degli inventari e dei documenti elettronici.

L’E-commerce è qui per rimanere

Le innovazioni tecnologiche, d’altronde, non rappresentano più un’opzione, ma una necessità. Nella sua nuova indagine “I cambiamenti in atto nel largo consumo alla luce dell’emergenza COVID”, presentata in un webinar sulla logistica svoltosi il 16 luglio, Nielsen Italia ha infatti evidenziato una volta di più l’enorme balzo compiuto di recente dall’E-commerce.

Un’infografica dal titolo “E-commerce is here to stay!” mostra dati che non lasciano dubbi su come il boom dell’on-line non sia solo un fuoco di paglia. Le percentuali di crescita del commercio elettronico negli ultimi mesi non hanno infatti bisogno di commenti:

    +145% nella “Fase 1” (17 febbraio – 03 maggio 2020);

    +150% nella “Fase 2” (04 maggio – 05 luglio 2020);

    +120% YTD (30 dicembre 2019 – 05 luglio 2020).

A questo punto, la logistica si fa per forza di cose più complessa. Il fisico non può fare a meno dell’on-line e viceversa: le due dimensioni non sono più separate, ma devono convivere secondo una prospettiva omni-channel.

Scelte strategiche per gestire dati, magazzino e spedizioni

Una gestione come quella delineata dalle ultime tendenze richiede ovviamente la pianificazione di ogni aspetto logistico fin nei minimi particolari. Organizzazione di stock e magazzino, tracciamento dei flussi in entrata e in uscita, controllo che le operazioni siano svolte correttamente e ottimizzazione della Customer Experience sono tutti fattori imprescindibili, che possono essere gestiti al meglio solo grazie all’utilizzo del software appropriato.

AutoID Suite Bizeta è proprio la soluzione che semplifica la logistica in ambito Retail. Facile da usare, operativo anche off-line e integrabile con qualsiasi infrastruttura del Retailer, l’applicativo per palmari Android velocizza tutte le operazioni pre e post vendita.

Riducendo errori e rotture di stock e dimostrandosi estremamente flessibile (il software consente ad esempio di riconfigurare i palmari leggendo solamente un QR Code,) AutoID Suite permette al personale di lavorare in maniera più efficace ed efficiente.

Articolandosi in tre moduli principali (“Gestione degli inventari”, “Creazione documenti elettronici – shipment” e “Ricezione – spunta documenti elettronici”), AutoID Suite si adatta a qualunque esigenza, permettendo operazioni quali la visualizzazione delle informazioni di lettura, la creazione di documenti centralizzata e la verifica tramite lettore barcode. Uno strumento indispensabile per la logistica nell’era Phygital.

Contattaci

Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.


    Privacy

    In riferimento al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE n. 2016/679, sulla tutela della privacy, autorizzo espressamente l’utilizzo ed il trattamento dei propri dati personali. (Acconsento al trattamento dei dati personali)