Il rilancio della Moda tra innovazione digitale e ritorno al fisico

I brand del Fashion preparano la rincorsa alla ripresa: l’approccio digital sarà come sempre centrale, ma il desiderio di recupero del format fisico comincia a farsi strada fra le aziende.

Dopo un 2020 più che turbolento, i grandi marchi del Lusso guardano già al 2021 e si tengono pronti alla ripartenza post COVID. Potenziare una volta per tutte la propria presenza E-commerce sarà indispensabile, ma gli strateghi del settore notano come il presidio del mondo reale sia ancora insostituibile. Un approccio omni-channel rappresenterà insomma la risposta vincente.

Il format fisico nella Moda: longevo e tuttora intramontabile

“La fisicità rimane insostituibile. I clienti multibrand vogliono tornare al fisico e, chiuso questo tragico intervallo, gran parte del sistema riadotterà le soluzioni pre-covid, con visite in showroom e fiere fisiche”. A parlare è il presidente di Pitti Immagine Claudio Marenzi, dalle colonne di Fashion Network. Gli fa eco a stretto giro, sempre dalla stessa azienda e sulla medesima testata, il direttore generale Agostino Poletto.

“Il salone virtuale ha la sua forza, ma non sostituirà quello fisico” dichiara Poletto. “Il digitale può fornire molte informazioni importanti, ma non è certo una soluzione definitiva. Nella dimensione digitale, c’è la propensione a guardare a ciò che già sappiamo, mentre una fiera fisica ti permette di scoprire nuovi prodotti. Al suo interno la ricerca è favorita. Tutto ciò che accade nella realtà, come gli incontri inaspettati, le sensazioni, gli scambi di informazioni e novità, cosa succede in contemporanea, non esiste sul Web”.

La posizione all’interno dell’iconico player della promozione della Moda in Italia è insomma chiara. Pur essendo il digital un fattore ormai fondamentale, non può ancora sostituire in toto il format fisico, che continua a permanere con il proprio fascino e le proprie peculiarità. Un’autentica dichiarazione, insomma, in favore di una strategia omni-channel.

E-commerce potenziati e diversificazione per agganciare la ripresa

Una ripartenza dopo l’attuale periodo di transizione non potrà in ogni caso fare a meno dell’apporto on-line. Molte aziende stanno infatti approfittando del momento per potenziare le proprie piattaforme E-commerce, rinfrescando grazie alla tecnologia l’esperienza di vendita. I nuovi siti offriranno un livello elevato di personalizzazione, pagamenti semplificati e un approccio “mobile-first”. I clienti potranno poi usufruire di un’ampia gamma di servizi omni-channel, come quelli relativi al ritiro in negozio.

Approccio digital, diversificazione e integrazione fra punti vendita fisici e piattaforme on-line saranno insomma le parole d’ordine per i prossimi mesi. Abbiamo visto come gli E-commerce abbiano trainato le vendite e siano stati un supporto fondamentale per i brand nel periodo più acuto della crisi causata dal COVID. Proprio per questo, ora ci sono aziende che puntano a far crescere l’incidenza delle transazioni digitali anche fino al 50% del fatturato.

Nuove opportunità digitali per il Luxury

QR code collocati negli store fisici e integrati allo stesso tempo nelle piattaforme on-line, informazioni fornite via chat e ricorso al live streaming: le opportunità del Luxury per ingaggiare i clienti e comunicare con loro sono decisamente aumentate nel periodo più recente. Un’evoluzione tecnologica che mantiene però ben salde le proprie radici nel mondo fisico, per esperienze variegate che devono ancora mostrare tutto il loro potenziale. Potenziale che la tecnologia e le soluzioni di Bizeta permettono di esplorare e sfruttare appieno.

Contattaci

Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.


    Privacy

    In riferimento al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE n. 2016/679, sulla tutela della privacy, autorizzo espressamente l’utilizzo ed il trattamento dei propri dati personali. (Acconsento al trattamento dei dati personali)