Un indice green per il Fashion & Luxury

Un’agenzia di rating indipendente ha annunciato un’importante iniziativa sulla sostenibilità che riguarda l’Unione Europea

In questo magazine vi teniamo aggiornati da sempre sulle novità della moda nell’ambito della sostenibilità. Non potevamo quindi non darvi conto del nuovo indice green che coinvolgerà tutto il comparto all’interno della UE.

Lo Standard Ethics European Fashion & Luxury Index

Standard Ethics, agenzia di rating indipendente sulla sostenibilità, ha annunciato circa un mese fa il lancio dello SE European Fashion & Luxury Index. La pubblicazione è prevista per il primo semestre del 2023, con revisione ogni sei mesi. Riporta la nota dell’agenzia: “i settori della moda e del lusso rappresentano un patrimonio, anche culturale, per tutta l’Unione Europea e danno un importante contributo all’economia. La sostenibilità è diventata una priorità per molti e la pressione per allinearsi alle indicazioni delle organizzazioni sovranazionali (UE, ONU e OCSE) ha accelerato il posizionamento dei marchi e dei gruppi più all’avanguardia”.

Lo SE European Fashion & Luxury Index si propone di fornire una panoramica sul livello di sostenibilità all’interno del settore e di valutare i progressi compiuti. L’analisi consentirà alle imprese di confrontare le attuali strategie in materia con quelle degli altri operatori e di migliorare il proprio approccio per allinearsi alle linee guida internazionali.

La tendenza del reshoring: un’opportunità per la reputazione ambientale

Le novità in ambito ecologico non si fermano comunque qua. Il reshoring, ovvero il rientro delle produzioni nei paesi d’origine o in geografie a corto raggio, è un tema caldo ormai da alcuni anni. Un trend che oggi diventa ancora più d’attualità, considerate le difficoltà di approvvigionamento che tutti i comparti stanno vivendo da almeno 24 mesi. La questione non riguarda però solo i costi o la logistica, ma anche la sostenibilità.

Spesso, infatti, la motivazione principale che spinge le realtà del tessile (e non solo) verso soluzioni a chilometro zero è un’altra: cogliere un’opportunità per consolidare la propria reputazione in campo ambientale. Una scelta che soddisfa al meglio la domanda del mercato, evitando gli sprechi della sovrapproduzione e garantendo tempistiche di consegna efficaci, e che esalta l’eccellenza dei distretti locali e del Made in Italy.

La Milano Fashion Week chiude in green

In questo contesto sempre più ecologista, le settimane della moda non potevano essere da meno. Poche settimane fa la Milano Fashion Week si è allora chiusa con la cerimonia di consegna dei Cnmi Sustainable Fashion Awards 2022. Un evento all’insegna della sostenibilità, che è il risultato dello sforzo congiunto di vari enti: Camera Nazionale della Moda Italiana, Ethical Fashion Initiative delle Nazioni Unite, International Trade Center, Ministero degli Esteri, Agenzia Ice e Comune di Milano.

Le protagoniste della premiazione sono state personalità e realtà che si sono distinte nel panorama della moda italiana e internazionale. Questo grazie all’impegno profuso per la sostenibilità nella sua accezione più alta, ovvero per visione, innovazione, impegno per l’artigianato, riconoscimento delle differenze, economia circolare, diritti umani e giustizia ambientale. Il tipo di aziende, insomma, che Bizeta supporta da sempre con le proprie tecnologie.

Contattaci

Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.


    Privacy

    In riferimento al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE n. 2016/679, sulla tutela della privacy, autorizzo espressamente l’utilizzo ed il trattamento dei propri dati personali. (Acconsento al trattamento dei dati personali)