Il Fashion & Luxury incontra l’arte

Cinema, architettura e persino un museo dedicato: il connubio tra moda e arte è sempre più forte

La 79ª Mostra del Cinema di Venezia e le news degli ultimi giorni hanno riacceso i riflettori su un fatto noto ormai da tempo: il Fashion & Luxury e numerose forme d’arte vanno spesso a braccetto, generando collaborazioni ed esperimenti particolarmente proficui.

La moda a Venezia, tra realtà virtuale e restauri

Il legame tra i grandi marchi del Fashion & Luxury e la città lagunare è forte da sempre. L’ennesima testimonianza arriva dall’ultima Mostra del Cinema, dove c’è chi metterà in scena un’opera in realtà virtuale. Una creazione che mescola film, libro per bambini e performance dal vivo sul palcoscenico, offrendo un’esperienza unica.

Ma il rapporto tra i brand, Venezia e l’arte non si ferma qui. Sono numerosi, infatti, i casi in cui le eccezionali architetture del capoluogo veneto hanno beneficiato della generosità dei colossi della moda. Alcuni importanti restauri sponsorizzati dalle maison del lusso hanno ad esempio riguardato il Teatro Verde (anfiteatro situato sull’isola di San Giorgio), il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e Orsoni Venezia 1888, l’ultima fornace rimasta a operare con il fuoco (parliamo di mosaici e smalti veneziani).

Quando il Fashion celebra il cinema

Rimanendo in tema di cinema, la moda fa ricorso alla settima arte anche per motivazioni più strettamente commerciali. È il caso delle campagne pubblicitarie che rendono omaggio ai maestri del grande schermo, citando e reinterpretando i loro film e la loro filosofia.

L’esempio più recente riguarda un cortometraggio che celebra il geniale regista Stanley Kubrick. Gli abiti sono qui entrati in frammenti di capolavori quali “Shining”, “Arancia Meccanica”, “Barry Lindon”, “Eyes Wide Shut” e “2001: Odissea nello spazio”, creando un legame tra l’ultima collezione di un brand e l’opera del fondamentale cineasta.

Milano e il Museo della Moda

Considerando le innumerevoli occasioni in cui Fashion e arte si incontrano, non poteva poi mancare un museo dedicato. A Milano si parla del progetto da anni, ma ora l’idea pare finalmente prendere forma. Il Museo della Moda ha infatti ricevuto da parte del Ministero dei Beni Culturali un finanziamento di 4 milioni di euro.

La struttura dovrebbe sorgere all’interno di Palazzo Dugnani, storica dimora seicentesca di Via Manin che si affaccia sui Giardini di Porta Venezia. Si tratterà di un polo culturale, di sperimentazione e ricerca, nato per dare risalto alla storia di un settore che ha contribuito a definire l’identità di Milano. Un comparto, quello del Fashion & Luxury, a cui anche in Bizeta dedichiamo gran parte del nostro impegno e delle nostre tecnologie fin dalla fondazione.

Contattaci

Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.


    Privacy

    In riferimento al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE n. 2016/679, sulla tutela della privacy, autorizzo espressamente l’utilizzo ed il trattamento dei propri dati personali. (Acconsento al trattamento dei dati personali)