Wholesale o Direct Retail? Una scelta strategica che nel mondo del Fashion ha tenuto banco per anni, ultimamente trova una risposta più netta del solito. I recenti avvenimenti globali spingono infatti le aziende produttrici a privilegiare la relazione diretta col cliente.
Il wholesale tra ridimensionamento e nuovo rilancio
Le maison si affrettano a precisare che si è trattato di una scelta meditata da tempo, non dovuta alle attuali contingenze. Che si voglia accettare o no questa versione, la chiusura di strutture e showroom dedicati al wholesale resta un dato di fatto dell’ultimo periodo. Immobili i cui costi d’affitto e manutenzione sono ritenuti non più strategici, specie se riservati a un comparto che per alcuni vale ormai solo il 20-25% del totale e per cui le previsioni parlano di un ulteriore calo.
Aspettiamo in ogni caso a decretare la fine dei negozi multimarca, tutt’altro. Se per certi brand si tratta di un’opzione non più decisiva, per altri questi store continuano a rappresentare una vetrina fondamentale. Non è un caso, ad esempio, che l’iniziativa recentemente annunciata del FuoriSalone della Moda abbia come protagonisti proprio i negozi multimarca di Milano. A testimonianza di un ramo d’attività destinato a permanere ancora a lungo.
Il monomarca trionfa in Italia e all’estero
Un contraltare al wholesale in termini di crescita comunque c’è, e risponde al nome di Direct Retail. Un fenomeno travolgente, che solo nell’ultimo mese ha visto un notevole aumento delle inaugurazioni di negozi monomarca e corner, sia in Italia che all’estero. Un’espansione in grande stile, che costituisce una ripartenza forte delle attività e rappresenta una risposta decisa a ogni lockdown, tra ottimismo e speranza di ritorno alla normalità.
Germania, Spagna, Russia, Corea del Sud, USA, India… Dal Nord America all’estremo oriente, passando per gli Emirati Arabi, il Made in Italy e l’alta moda hanno ormai conquistato i mall e le vie commerciali di ogni angolo del mondo. In questo nuovo focus strategico di espansione, il controllo diretto dei punti vendita pare garantire ovunque aumento delle vendite e crescita del valore dei marchi.
L’ultima tendenza per gli store: lo spostamento on-line
Nel nostro precedente approfondimento commentavamo l’emergere di nuove piattaforme del Lusso on-line. A puntare sull’E-commerce sono comunque la gran parte delle aziende Fashion. I piani di ristrutturazione delle reti di negozi, per meglio adattarsi alle nuove esigenze di business, si fanno sempre più frequenti. Sul fronte degli store fisici si aprono boutique strategiche e ci si concentra su offerte specifiche; sul versante digital si spostano invece altre attività, maggiormente standard e generali, sull’on-line. L’approccio omni-channel è insomma sempre dominante.
Ecco allora che in un periodo così dinamico e teso all’internazionalizzazione, in cui la tempestività è fondamentale, la flessibilità delle soluzioni Bizeta diventa un autentico valore aggiunto. Un partner che è anche sinonimo di operatività e affidabilità in tutto il mondo, considerate le numerosissime fiscalità estere disponibili da parte del nostro Gruppo
Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.
Continuando ad utilizzare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.