Dark store: il futuro del commercio nell’era della fluidità?

I negozi si trasformano in magazzini dedicati ai clienti dell’on-line: siamo di fronte all’ennesima evoluzione del Fashion Retail

I dark store, punti vendita riconvertiti a magazzini per fronteggiare le esigenze dell’e-commerce, sono un fenomeno noto ormai da anni. Da alcuni mesi, però, se ne parla come del futuro post pandemia. Vediamo quanto c’è di realistico in questa previsione.

Il consumatore digitalizzato nell’era della multicanalità

Prima di addentrarci nella nuova tendenza di cui parleremo, analizziamo però il contesto generale in cui è maturata. Un’interessante ricerca promossa dal Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen, presentata sul numero 1/2021 della rivista Largo Consumo, è illuminante da questo punto di vista.

L’articolo intitolato “On-line e off-line senza barriere” si apre subito con tre concetti fondamentali: la parola chiave è fluidità, in Italia il consumatore è sempre più digitalizzato e i brand hanno bisogno di strategie per far sì che il punto vendita dialoghi con e-commerce, App e social. Segue un dato molto rilevante: nel 2020 i consumatori multicanale italiani sono stati ben 46,5 milioni, con un aumento di 2,6 milioni rispetto all’anno precedente.

L’88% della popolazione italiana di età superiore ai 14 anni ha infatti utilizzato Internet per trovare informazioni, acquistare prodotti, effettuare pagamenti o condividere opinioni. Più di 1 italiano su 4 (il 28% per l’esattezza) è ora un consumatore multicanale evoluto, che passa con disinvoltura da off a on-line e usa Internet in tutte le fasi del processo d’acquisto.

Da negozi tradizionali a centri logistici

È quindi evidente come in tale contesto, ormai votato all’omni-channel e alla fluidità più totale, i negozi sono destinati a profonde trasformazioni. Il passo dagli showroom direzionali e dagli hub della moda, di cui parlavamo in un nostro precedente articolo, a un format ulteriormente innovativo è breve.

Già il 25 aprile del 2020, esattamente un anno fa, Forbes scommetteva sui dark store come futuro del Retail. D’altronde non siamo certo davanti a una novità assoluta, se pensiamo che grandi catene della GDO come Walmart o Esselunga hanno sperimentato questa modalità addirittura nel lontano 2001.

Al di là delle previsioni di successo, la conversione – almeno parziale – di una rete di negozi tradizionali in centri logistici è ormai realtà. I dark store rimarranno strutture permanenti, e questo non solo per gli effetti legati alla pandemia. Gli adulti che negli Stati Uniti hanno sperimentato il delivery per il grocery erano balzati dal 12% al 50% già nel 2019, con i Retailer del settore a prevedere un’ulteriore crescita del 30% per l’anno successivo. Gli analisti hanno quindi scommesso che il passaggio dagli alimentari ai vestiti non avrebbe tardato di molto.

Gli store diventano hub per l’ecommerce

Arriviamo a questo punto all’attualità, con una news risalente a fine marzo. El Corte Inglès, storico gruppo spagnolo, presto convertirà alcuni negozi in dark store, partendo dalla divisione food. “Il calo del prezzo degli affitti dei locali commerciali e l’aumento dell’on-line hanno portato al boom di questi magazzini logistici, ubicati dove precedentemente erano situati i negozi” riporta la testata specializzata Modaes nel commentare la decisione.

Non fatichiamo comunque a trovare esempi simili anche nel mondo della moda. A febbraio 2020 H&M ha ufficializzato un riassetto dei propri punti vendita, per i quali è previsto un cambio strategico: da semplici punti vendita, saranno pensati e gestiti come hub logistici per il digitale. L’obiettivo di Zara per il 2022 è invece l’integrazione al 100% tra negozi e on-line stockrooms in 96 mercati, in modo tale che ogni store possa operare come hub di distribuzione integrato e orientato al servizio clienti.

Siamo davanti a un cambiamento epocale, che in Bizeta anticipavamo già la scorsa estate. Ecco perché il ricorso alle nostre tecnologie per il Retail, in quest’ottica di compenetrazione assoluta tra on-line e off-line, diventa una mossa strategica indispensabile.

Contattaci

Lo staff commerciale di Bizeta Retail Solutions è a tua completa disposizione per darti qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni.


    Privacy

    In riferimento al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE n. 2016/679, sulla tutela della privacy, autorizzo espressamente l’utilizzo ed il trattamento dei propri dati personali. (Acconsento al trattamento dei dati personali)