I Retailer hanno imparato che, per gestire al meglio un eccesso d’inventario, bisogna elaborare una precisa strategia, non basta più semplicemente diminuire i prezzi. Questo caso specifico, in realtà, si ricollega alla più ampia e complessa tematica della protezione dei profitti.
In Italia i consumatori confermano la voglia di tornare in negozio. Lo dimostrano due indagini che hanno analizzato prima i saldi di gennaio 2023, quindi le performance dei centri commerciali sull’intero 2022. Dati positivi, che fanno ben sperare per il futuro.
Nel contesto dell’ultima edizione di Milano Unica, primo appuntamento delle fiere fashion milanesi, il Centro Studi di Confindustria Moda ha annunciato un risultato straordinario: il fatturato complessivo 2022 del settore ha superato gli 8 miliardi di euro.
Le prime tendenze individuate per questo 2023 guardano da un lato agli utenti, dall’altro agli operatori del Retail. Nel primo caso emerge l’importanza di stabilire una connessione umana, nel secondo il peso strategico di modernizzare la catena di approvvigionamento.
Prendere parte all’edizione 2023 di NRF – la fiera del Retail a New York – ha rappresentato un’opportunità estremamente interessante ed entusiasmante per chi, come noi di Bizeta Retail Solutions, opera in maniera attiva a livello internazionale in questo settore.
Anche quest’anno desideriamo regalarvi il Magazine Bizeta, per rivivere tendenze e novità emerse nel 2022: il numero di quest’anno è dedicato all’Omni-channel, alla commistione tra fisico e virtuale, al presidio coerente di ogni canale di vendita.
Un rapporto di Excelsior-Unioncamere prevede che l’industria della moda necessiterà di decine di migliaia di nuovi assunti nei prossimi cinque anni. Le istituzioni del settore vanno allora a caccia di talenti, lanciando iniziative per far incontrare domanda e offerta.
Il mutato contesto internazionale impone una logistica e una gestione del magazzino sempre più efficienti, mentre il mondo della moda (e del Retail in generale) si interroga sulla sostenibilità dei resi gratis. ID-STORE di Bizeta è la soluzione ideale per questo nuovo scenario.
Un recente rapporto di Bain & Company spiega come il settore della moda stia adottando le innovazioni digitali in maniera massiccia. “Lusso e tecnologia: gli inizi di una nuova era”, questo il titolo dello studio, dimostra che ogni brand è alla ricerca del proprio modello.
Lo scorso 6 ottobre, Bizeta ha tenuto un workshop sulla Retail Profit Protection presso lo Starhotels Anderson di Milano. L’evento, organizzato insieme al partner IntelliQ, si è incentrato sulle soluzioni software di protezione da possibili frodi o irregolarità nel contesto di una rete di punti vendita Retail.
In questo magazine vi teniamo aggiornati da sempre sulle novità della moda nell’ambito della sostenibilità. Non potevamo quindi non darvi conto del nuovo indice green che coinvolgerà tutto il comparto all’interno della UE.
Un modello di business a prova di futuro richiede diversi elementi: un approccio olistico, una strategia visionaria e un continuo rinnovamento delle proprie risorse. Con gli opportuni accorgimenti tecnologici, anche un progetto così ambizioso è assolutamente realizzabile.